Fino ai primi anni 2000, la maggior parte dei sistemi di servosterzo delle autovetture era a funzionamento idraulico. Ciò significa che il sistema era alimentato da una pompa riempita di fluido idraulico pompato ad alta pressione. Sebbene questo sistema funzioni bene quando si tratta di fornire una guida facile e veloce, ha anche una serie di svantaggi.
Innanzitutto, la pompa del servosterzo idraulico è azionata dal motore, il che significa che deve funzionare costantemente. Questo costante consumo meccanico del motore comporta una perdita di potenza nella maggior parte delle auto e può persino ridurre il consumo di carburante. Inoltre, il fluido idraulico del servosterzo deve essere sostituito periodicamente e se uno dei componenti o dei tubi flessibili si guasta, anche il fluido può essere contaminato.
All’inizio degli anni Novanta e fino agli anni Duemila, molti produttori sono passati a sistemi di servosterzo elettrici anziché idraulici.